Cosa sono le onde d’urto radiali?
Sono onde acustiche ad alta energia, ovvero impulsi sonori, in grado di produrre una stimolazione meccanica diretta; esse trasmettono una quantità di energia dosabile, in grado di sortire precisi effetti terapeutici.
Tessuti ossei
- Ritardi di consolidamento delle fratture/pseudoartrosi
- Osteonecrosi in stadi precoci
- Fratture da stress
- Algoneurodistrofia
- Osteocondrite dissecante in stadi precoci dopo la maturità scheletrica
Patologie dei tessuti molli
- Condrocalcinosi gomito, anca, ginocchio
- Rigidità articolare di spalla (Capsulite adesiva), gomito, anca e ginocchio
- Calcificazioni e ossificazioni
- Miositi ossificanti
- Fibromatosi di muscoli, legamenti, fasce
Tendinopatie dei tessuti molli
- Tendinopatia con o senza calcificazioni di spalla
- Epicondilite laterale di gomito (gomito del tennista)
- Epitrocleite (“gomito del golfista”)
- Tendinopatia trocanterica
- Tendinopatia della zampa d’oca
- Tendinopatia post-traumatica di ginocchio
- Tendinopatia rotulea
- Tendinopatia Achillea
- Fascite plantare e “sperone calcaneale”
CONTROINDICAZIONI
- Infezione acuta dei tessuti molli/ossa
- Malattie primarie perniciose
- Epifisiolisi (lesione della cartilagine di coniugazione della epifisi femorale con distacco della epifisi dalla metafisi) nel punto focale
- Malattie della coagulazione del sangue
- Gravidanza
- Pazienti con pacemaker
- Tessuto polmonare nel punto focale
- Cervello, midollo spinale, grandi nervi nel punto focale (neurocranio, colonna vertebrale, costole)