A cura Del Dott. Francesco Saladino (direttore sanitario)
- Polisonnografia € 250
La polisonnografia è un test diagnostico a cui si sottopongono gli individui con disturbi del sonno.
Durante la notte, mentre il paziente dorme, una particolare strumentazione rileva e registra alcuni parametri fisiologici fondamentali, come l’attività cerebrale, la respirazione, i livelli di ossigeno ecc.
In base a come tali parametri evolvono durante la nottata, un medico specializzato in malattie del sonno è in grado di stabilire il disturbo di cui soffre l’individuo sotto esame.
La polisonnografia si svolge in un centro ospedaliero attrezzato alla procedura: l’esame, infatti, deve avvenire in una stanza del tutto particolare, munita di determinati optional.
I rischi del test sono minimi e la preparazione all’esame è estremamente semplice, in quanto non richiede alcune speciale precauzione.




Cos’è la polisonnografia?
La polisonnografia è un test diagnostico che registra l’andamento e le variazioni di alcuni parametri fisiologici durante le fasi REM e NON-REM, nei soggetti con sospetti disturbi del sonno..

Figura: polisonnografia. Ecco dove vengono applicati alcuni sensori del polisonnigrafo.
Lo strumento utilizzato per la registrazione di tali parametri è un apparecchio computerizzato, chiamato polisonnigrafo; questo strumento viene collegato all’individuo sotto esame, tramite dei sensori cutanei, situati all’estremità di diversi cavi.